Il mondo impresariale ha subito una notevole trasformazione per merito dell’automazione dei processi HR, che semplifica gli incarichi più ripetitivi migliorando sia l’efficienza generale che l’esperienza dei dipendenti. Negli ultimi anni, a questa innovazione si sono associate tecnologie come l’IA e l’analisi predittiva, con algoritmi in grado di velocizzare lo svolgimento dei compiti.
Le aziende più lungimiranti hanno già capito che l'onboarding remoto in Italia non può essere un'improvvisazione. Serve strategia, serve metodo, servono gli strumenti giusti. E soprattutto, serve la consapevolezza che stiamo ridisegnando il modo in cui le persone entrano a far parte delle nostre organizzazioni, creando nuovi standard che influenzeranno il mercato del lavoro per gli anni a venire.
Il panorama lavorativo italiano sta attraversando una trasformazione profonda che richiede un ripensamento radicale delle strategie di sviluppo dei talenti in Italia. Le aziende si trovano a dover bilanciare il rispetto per tradizioni consolidate con l'urgente necessità di modernizzare i propri approcci alla gestione HR. Questo equilibrio determina il successo di molte organizzazioni che cercano di attrarre e trattenere i migliori professionisti.
Si è parlato molto in questi anni di microlearning e questo tipo di formazione è ormai una realtà anche in Europa e in Italia. La definizione di micro apprendimento o microlearning richiama lo sviluppo di competenze tramite piccole unità di apprendimento. Un'unità di microlearning viene anche chiamata micro lezione o micro modulo e normalmente richiede un tempo molto breve.
Free. Unlimited. Online.
Bitrix24 è il posto dove ognuno può comunicare, collaborare agli incarichi e ai progetti, gestire i clienti e fare molto altro.
Il processo di selezione del personale è un momento importante nella vita di un'azienda perché attiene alla capacità di un brand di attirare nuovi talenti. La presenza di talenti nel proprio team è un elemento essenziale per la produttività e per prevalere sui propri competitor e la maggior parte delle aziende ne tengono conto nel momento in cui selezionano i candidati per ricoprire i vari ruoli necessari nel team di lavoro.
Il team ibrido, vale a dire un team di dipendenti che lavorano in parte in sede e in parte da remoto, è ormai da qualche anno una realtà sempre più diffusa in Italia. Nel nostro Paese ha sicuramente rappresentato un punto di svolta la crisi pandemica. In quel momento storico si è fatto di necessità virtù, iniziando a ricorrere in modo massivo al lavoro da remoto, per ottemperare agli obblighi di distanziamento sociale.
Nel panorama aziendale odierno, le risorse umane non possono più operare come un'entità isolata. Una piattaforma collaborativa HR moderna rappresenta il cuore pulsante di un'organizzazione efficiente, collegando persone, processi e informazioni in un ecosistema integrato che trasforma radicalmente la gestione del capitale umano.
Nell'attuale panorama lavorativo, l'ottimizzazione del ciclo di vita del dipendente è cruciale per le aziende che mirano a mantenere un vantaggio competitivo. Un approccio strategico alla gestione dei talenti, dall'assunzione fino all'uscita dall'organizzazione, può determinare non solo il successo dell'azienda ma anche la sua capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti del mercato.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione,
scopri di più. Ora sei nella versione lite della pagina. Se desideri avere maggiori informazioni sulla nostra politica sui cookie, vai alla
versione completa del sito.