Trello ha avuto un grande successo negli anni e sin dall'inizio ha avuto l'obiettivo di raggiungere 100 milioni di utenti. Già nel 2019 aveva superato i 50 milioni e il suo grande successo popolare non si può negare. Questo non significa che sul mercato non esistano alternative a Trello, che possono avere funzionalità più utili per ciò che sta cercando la tua azienda.
Trello è stato creato nel 2011 come soluzione cloud per la gestione dei progetti. Si tratta di una suite collaborativa che consente agli utenti di creare una bacheca digitale per i loro progetti, in cui possono definire i requisiti del progetto, assegnare priorità, organizzare le azioni da svolgere e collaborare con i membri del team tramite commenti, link, file e foto.
Trello dispone anche di un'app mobile, sia per Android che per iOS. La sua interfaccia utente è pensata per essere di facile utilizzo da parte degli utenti.
Il piano di base di Trello è gratis, ma si tratta di una soluzione che, essendo gratuita, limita i plugin disponibili. È possibile fare l’upgrade ai piani superiori che hanno un prezzo a partire da 12,50$, in caso di fatturazione mensile.
Inoltre, dal 2024 Trello ha ridotto a 10 i collaboratori che possono partecipare ai progetti nella versione gratuita. Rispetto al passato, dunque, molte aziende con team più grandi si sono trovate a fare i conti con la necessità di passare al piano a pagamento o di cambiare il software di gestione dei progetti.
Da quando il task manager Trello ha iniziato a essere popolare, vi sono state importanti evoluzioni tecnologiche, in particolare legate all'intelligenza artificiale. Alcuni software hanno deciso di mettersi al passo con i tempi integrando le nuove tecnologie mentre altre non sono state così reattive. Trello, in particolar modo nella versione gratuita, pur rimanendo un buono strumento di gestione dei progetti, non ha introdotto particolari innovazioni al suo interno.
Il lavoro di un project manager è individuare i problemi e i bisogni del pubblico di riferimento e offrire soluzioni. Una volta rilasciato un prodotto, se sono presenti difetti prima o poi verranno a galla, portando l’utente a optare per una soluzione migliore.
I seguenti prodotti sono ottime alternative a Trello.
PC Magazine ha assegnato a Bitrix24 un punteggio superiore a quello di Trello (che è stato di 3,5 su 5) soprattutto grazie all’ampia varietà di strumenti per la gestione dei lead e le loro funzionalità di automazione.
Bitrix24 offre un sistema di collaborazione che consente una progettazione visiva grazie alla bacheca Kanban, rendendo possibile condividere in tempo reale tutti gli strumenti di project management di cui puoi avere bisogno, inclusi diagrammi di Gantt, file sharing, strumenti di gestione del tempo, monitoraggio della mole di lavoro, assistenti virtuali e strumenti di comunicazione come chat e videoconferenze.
Bitrix24 cerca di proporre un software più avanzato di Trello e riesce nell'intento. Molti sono gli strumenti di collaborazione per il team: ad esempio gli altri dipendenti possono vedere la tua attività nel proprio Feed, dove possono commentare, mettere “Mi piace” o smettere di seguire gli aggiornamenti che non li riguardano direttamente.
Inoltre, sono presenti strumenti di condivisione file e una delle caratteristiche più apprezzabili è che già nella versione gratuita hai a disposizione 5 GB di spazio di archiviazione, uno spazio ragguardevole.
Il sistema di time tracking di Bitrix24 ti consentirà di monitorare sia il monte ore complessivo che il tempo dedicato allo svolgimento dei singoli incarichi. Questi strumenti risultano essere di grande aiuto anche per il reparto delle risorse umane che avrà in un unico spazio report e resoconti precisi delle ore effettivamente lavorate.
In un mare di strumenti con funzionalità limitate, Bitrix24 rappresenta dunque un'opzione all-inclusive: si tratta di un software per la gestione dei progetti e dei flussi di lavoro che include strumenti di social networking, CRM, gestione dei documenti, calendari, gestione del team, e-mail marketing, telefonia, gestione delle risorse umane. Inoltre, su Bitrix24 troverai anche un website builder gratuito e un assistente virtuale basato su IA, CoPilot, in grado di aiutare il team in tutte le fasi della gestione dei progetti.
Bitrix24, potenziato dall’IA, offre strumenti avanzati di gestione di incarichi e scadenze, un CRM, tool di collaborazione e comunicazione e molto altro ancora.
Provalo oraIl software è gratuito per un numero illimitato di utenti e se hai bisogno di avere l’accesso completo a ulteriori funzionalità puoi sbloccarle con i piani a pagamento a partire da 49€ al mese. Se non sei sicuro di voler eseguire l’upgrade al piano cloud più avanzato, puoi provarlo gratuitamente per 15 giorni.
Asana è uno strumento per la gestione del flusso di lavoro e questa caratteristica prevale rispetto alla gestione delle attività e dei progetti. Tuttavia, può essere preso in considerazione come alternativa a Trello, anche in ragione della sua facilità di utilizzo.
Se il tuo scopo principale è tenere traccia dei responsabili degli incarichi e dei loro progressi, Asana potrebbe essere una buona scelta. È infatti un tipo di software di gestione task che privilegia la semplicità rispetto alle funzioni avanzate.
Ad esempio, una volta selezionato il tipo di visualizzazione non lo potrai più modificare e la stessa bacheca Kanban non presenta le funzionalità presenti in altri software. Sono possibili integrazioni di app di terze parti per aumentare le funzioni, ma dovrai tenere presente l'aumento dei costi.
Asana offre una versione gratuita, ma con molti limiti: infatti, non sono inclusi i diagrammi di Gantt e la possibilità di personalizzare moduli e creare campi. La versione a pagamento parte da 10,99€ a persona al mese. Sono presenti sia la possibilità di pagare mensilmente che annualmente (in questo secondo caso puoi avere una percentuale di sconto). Il piano Asana Business, dal costo di 24,99€ a persona al mese, è rivolto alle grandi imprese e devi considerare che la fatturazione per utente può comportare costi significativi per chi ha un team di lavoro abbastanza corposo.
ClickUp è stato lanciato nel 2016 e l'azienda si è subito proposta di lanciare sul mercato un'alternativa a Trello che potesse offrire un buon software senza far lievitare tutti i costi. Vediamo se la missione è riuscita.
ClickUp utilizza un sistema di organizzazione gerarchico che permette al project management di controllare chi sta lavorando sugli incarichi e gli avanzamenti del workflow seguito e allo stesso tempo ai membri del team che stanno collaborando di comunicare tra loro. Sebbene nel corso degli anni ClickUp sia riuscito a ridurre il livello di difficoltà per l’utilizzo, rispetto a Trello lo strumento risulta ancora piuttosto complesso da usare.
In particolare, la personalizzazione può mettere alla prova gli utenti meno avvezzi a questo tipo di programmi. Molti utenti lamentano anche i limiti estetici dell'interfaccia di ClickUp. Pur non essendo questo l'elemento più importante, va considerato che il successo di un software è sempre determinato da vari fattori, compreso il suo appeal.
ClickUp include una versione gratuita con accesso ad alcune funzionalità, ma non sono presenti molte impostazioni personalizzate. Il passaggio al piano Unlimited ha un prezzo di 84$ per utente all’anno e fornisce l’accesso a tutte le funzioni della versione gratuita più le funzionalità personalizzabili e uno spazio di archiviazione in cloud illimitato. Il piano Business costa invece 108$ per utente all’anno e include tutte le funzionalità del piano Unlimited più funzionalità di sicurezza aggiuntive. Esiste poi un piano Enterprise per il quale il prezzo va discusso col reparto vendite.
Se stai cercando un'alternativa a Trello che possa costituire un punto di equilibrio tra funzionalità e semplicità d'uso, ProofHub può essere un'opzione valida, pur in assenza di molte funzioni avanzate.
Originariamente, ProofHub era stato progettato pensando ai gestori di immobili e proprietà. Successivamente, le sue funzionalità sono state ampliate e il prodotto è stato commercializzato tra piccole e medie imprese. Il software include API e supporta l'integrazione ad app di terze parti come Dropbox e Google Docs. Nonostante sia ricco di funzionalità, in ProofHub non sono presenti strumenti di budgeting, presenti invece in altri software di questo tipo.
Per quanto riguarda la bacheca Kanban, all’interno di ProofHub esiste uno strumento simile che viene chiamato Board View. Tuttavia, se è proprio il sistema Kanban board che stai cercando, potrai trovare tutte le funzioni in software più avanzati come Bitrix24.
ProofHub non dispone di un piano gratuito ma solo di una versione trial di quello a pagamento. Il piano Essential costa 45$ al mese se paghi annualmente e include la possibilità di gestire 40 progetti all’anno, 15 GB di spazio di archiviazione, chat di gruppo, strumenti di monitoraggio del tempo, template, controllo delle modifiche dei file e diagrammi di Gantt. Il piano Ultimate Control costa invece 99$ al mese e garantisce l’accesso a 100 GB di spazio di archiviazione senza limiti al numero di progetti. Questo piano include tutte le funzionalità principali oltre a strumenti per l’amministrazione e un'assistenza clienti prioritaria.
Jira è una delle prime suite di software per la gestione dei progetti giunta sul mercato. Inizialmente, veniva usata soprattutto per l'eCommerce e progetti informatici, ma successivamente si è rivolta a un pubblico più ampio.
Il software offre funzionalità come la gestione degli incarichi e dei progetti e alcuni strumenti di comunicazione e collaborazione. A differenza di Trello, include monitoraggio e report. L'interfaccia di Jira non è stata molto modernizzata negli anni, quindi l'appeal grafico non è sicuramente il suo punto di forza. Tuttavia, può rappresentare un'alternativa a Trello non molto costosa, anche se non con tutte le funzionalità di software avanzati. Jira non comprende ad esempio strumenti per la contabilità e per la creazione di contratti.
Jira ora offre un piano gratuito che fornisce l’accesso a un massimo di 10 utenti e 2 GB di spazio di archiviazione cloud. Il piano Standard costa 7,53$ al mese per utente, mentre quello Premium ha un costo di 13,53$ al mese, sempre per utente, con funzionalità aggiuntive e accesso prioritario all'assistenza.
Scegliere il migliore software di gestione progetti nel 2025 comporta tenere conto anche dell'evoluzione della tecnologia. Trello ha avuto successo per la sua natura gratuita, ma dal 2024 ha introdotto un limite di 10 utenti, rendendolo poco utile per molti team della versione free. Inoltre, non ha integrato in modo significativo la tecnologia legata all'IA.
Bitrix24, al contrario, già nella versione gratuita consente di avere utenti illimitati. Inoltre, è potenziato dall'intelligenza artificiale e anche grazie all'assistente virtuale CoPilot, mette a disposizione strumenti avanzati di gestione dei task online e delle scadenze, un CRM integrato, tool di collaborazione per team come strumenti per le videoconferenze e messaggistica interna, software di gestione e automazione del marketing e molto altro ancora.
Bitrix24, potenziato dall’IA, offre strumenti avanzati di gestione di incarichi e scadenze, un CRM, tool di collaborazione e comunicazione e molto altro ancora.
Provalo oraTrello è un software gratuito, ma oltre a richiedere un pagamento per alcune funzioni avanzate, dal 2024 ha ridotto il numero di utenti della versione free a 10.
Trello ha preferito mantenere la sua tradizionale interfaccia utente senza integrare significativi strumenti legati all'intelligenza artificiale.
Sì, Bitrix24 oltre a consentirti di avere utenti illimitati già nella funzionalità gratuita, ti offre molte funzioni integrate potenziate dall'intelligenza artificiale.