Già da molti anni hanno iniziato a farsi strada strumenti per la creazione di contenuti digitali che non richiedono la conoscenza di alcun linguaggio di programmazione. Se in passato era quasi sempre richiesta la presenza di un programmatore per realizzare contenuti o implementare automazioni, ora è possibile usare strumenti no code per lo sviluppo di molte applicazioni indispensabili per la vita aziendale. In questo articolo approfondiremo l'argomento riguardante software e piattaforme no code.
Si parla di no code come un tipo di sviluppo del software che permette a un utente di creare applicazioni senza bisogno di scrivere codice. Questo tipo di approccio non richiede dunque che l'azienda assuma uno sviluppatore, ma anche un semplice dipendente (meglio naturalmente se con buone basi nell'utilizzo delle piattaforme informatiche) può occuparsi del lavoro senza particolari conoscenze di programmazione.
In molti casi, le applicazioni no code offrono strumenti di drag and drop che rendono ancora più facile la creazione di contenuti. Oltre che un risparmio sui costi, il no code è molto utile alle aziende che abbiano necessità di avere contenuti o sviluppare applicazioni in tempi molto brevi. Tra i campi in cui si fa maggiore ricorso a software e piattaforme no code ci sono sicuramente la creazione di siti web, le automazioni per il business e il marketing.
È bene distinguere tra la creazione di contenuti no code e quella che invece viene denominata low code. La differenza tra i due tipi di sviluppo può essere colta anche dalla traduzione dei due termini inglesi: se il no code non comporta l'inserimento di un codice, il low code prevede di creare applicazioni con una piccola quantità di codice.
La differenza è abbastanza intuitiva anche per quanto riguarda l'uso aziendale. Se la creazione di contenuti o applicazioni no code non richiede l'uso di un programmatore, questo sarà necessario nel caso dello sviluppo low code. Tuttavia, il fatto che sia richiesto poco codice comporta un sostanziale vantaggio in termini di tempistiche.
È giusto anche sottolineare come l'uso di piattaforme no code non escluda anche l'intervento di un programmatore, magari in una fase successiva. Ad esempio, usando il CMS WordPress per lo sviluppo di un sito web senza necessità di codice, potrebbe essere necessario o ritenuto utile in un secondo momento l'intervento di un programmatore per alcune personalizzazioni non possibili senza un intervento sul codice.
Allo stesso tempo, low code e no code possono andare di pari passo nell'utilizzo aziendale. Infatti, piattaforme low code e no code possono essere usate insieme dalle aziende che cerchino soluzioni personalizzate e veloci. Si tratta in effetti di un'opzione sempre più utilizzata che consente non solo risparmi sul budget, ma la creazione di applicazioni il più possibile vicine alle esigenze di un'azienda.
Le piattaforme no code mettono a disposizione molti strumenti e funzionalità per creare contenuti digitali. Esistono piattaforme no code gratis e altre che prevedono una sottoscrizione mensile e anche software "freemium", vale a dire che mettono a disposizione alcune funzionalità nella versione gratuita ma richiedono un upgrade a pagamento per sbloccare opzioni più avanzate.
Molte piattaforme no code popolari utilizzano gli strumenti drag and drop per creare contenuti. Questi consentono, ad esempio durante la creazione di un sito web, di trascinare gli elementi che si desiderano aggiungere a un layout e creare così in modo intuitivo i propri contenuti.
Un esempio di strumento drag and drop per la costruzione di siti internet è il website builder di Bitrix24, integrato nella nota suite all-in-one per aziende, che consente di costruire un sito web senza alcun codice scegliendo prima un modello di partenza e poi personalizzandolo, trascinando gli elementi che si desiderano inserire.
Un vantaggio aggiuntivo di questo website builder è poter essere potenziato grazie ad altri strumenti integrati nella piattaforma Bitrix24. Ad esempio, tramite l'assistente virtuale CoPilot è possibile beneficiare dell'intelligenza artificiale generativa che crea contenuti per il sito automaticamente. Inoltre, l'integrazione con il CRM aziendale presente nella stessa piattaforma in cloud consente di far sì che i dati immessi tramite moduli di contatto o attraverso la chat del sito siano inseriti nel customer relationship manager senza necessità di ulteriori azioni.
Bitrix24 offre un website builder che consente di costruire siti web senza codice, ma anche altre soluzioni no code per l'automazione del marketing sia via e-mail che tramite social.
Provalo oraLe piattaforme e i software no code non vengono utilizzati solo per i siti web, ma anche per la creazione di una serie di altre applicazioni che possono essere usate nelle imprese, come per l'automazione, per il marketing o per altri processi aziendali.
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'intero mondo del software e quello dei contenuti no code non fa eccezione. Alcune piattaforme no code integrano l'intelligenza artificiale, permettendo così l'ottimizzazione dei contenuti delle applicazioni e dei siti web.
Inoltre, grazie all'intelligenza artificiale generativa è possibile creare ex novo contenuti per i propri siti web, social media, e-mail e altri strumenti di marketing. Infine, l'integrazione tra IA e no code può offrire una grande opportunità alle aziende per aumentare la propria produttività e competitività.
Non va nemmeno sottovalutato il ruolo che l'intelligenza artificiale sta assumendo per la creazione ex novo di codice. Anche se al momento questa situazione viene utilizzata prevalentemente dai programmatori per abbreviare il loro lavoro, sembra vicino il momento in cui un'applicazione potrà essere creata semplicemente dando le istruzioni a un'AI sulle caratteristiche desiderate tramite un prompt.
Il nostro assistente IA CoPilot ti aiuterà a scrivere testi, trascrivere chiamate, compilare automaticamente i campi CRM e persino a controllare la conformità delle tue chiamate allo script di vendita.
INIZIA ORA GRATISIn seguito alla diffusione di piattaforme no code si è iniziato a diffondere anche il termine citizen developer. Si tratta in sostanza di utenti non programmatori che usano le piattaforme no code per la creazione e lo sviluppo di contenuti. Spesso i citizen developer possono essere dipendenti delle aziende, ma ci sono anche freelance che possono essere ingaggiati da aziende per la creazione di specifici contenuti senza la necessità di scrivere codice.
Nonostante ciò che potrebbe far pensare il nome, dunque, quella del citizen developer sta ormai diventando una figura professionale, particolarmente utile soprattutto nei casi in cui le piattaforme no code, pur non richiedendo capacità di programmazione, abbiano bisogno di una figura esperta piuttosto che di un utente improvvisato.
L'uso di piattaforme e applicazioni no code si è da tempo diffuso anche nelle aziende italiane e, come nel resto del mondo, può rappresentare sia un'opportunità che una sfida. Sarebbe un errore per le PMI pensare che usufruire dello sviluppo no code significhi semplicemente scaricare un programma e chiedere a un proprio dipendente di lavorare con esso.
È opportuno non tralasciare l'importanza della formazione del proprio team di sviluppo e pianificare il tempo necessario per completarla. Va anche considerato come non tutte le piattaforme no code abbiano le stesse potenzialità e la stessa semplicità di utilizzo: per questo modo la scelta del software rappresenta un aspetto cruciale per le piccole e medie aziende italiane che vogliano usufruire di questa tecnologia.
Scegliere il software più adatto per la propria azienda è dunque cruciale, ma come farlo? Innanzitutto, un'importante fase preliminare comporta individuare quali siano le esigenze della propria azienda. Serve un software per la creazione di uno specifico contenuto, è necessario realizzare il proprio sito web aziendale, si sta puntando sulla crescita del proprio marketing?
Andrebbe poi individuato il budget in considerazione delle esigenze attuali, preferendo soluzioni scalabili in caso di crescita dell'azienda o delle sue necessità. Infine, devono essere individuate nello specifico anche le funzionalità delle quali si ritiene di avere bisogno.
Certamente, durante la scelta ci si potrebbe accorgere, come spesso accade, che sono necessari più software no code per le proprie esigenze e che si rischia di sforare il budget. In questo caso può essere ideale la piattaforma all-in-one Bitrix24, che dispone non solo di un website builder che consente di costruire il proprio sito aziendale senza codice e in modo intuitivo, ma anche di altre soluzioni no code per l'automazione del marketing sia via e-mail che tramite social, un assistente virtuale basato sull'IA che può aiutare anche nella creazione di contenuto e strumenti di integrazione in grado di popolare automaticamente il CRM senza alcun codice.
Automatizza le campagne, monitora le performance e coinvolgi i tuoi clienti con il CRM di Bitrix24 per il marketing.
OTTIENI BITRIX24 GRATUITAMENTEIl panorama dello sviluppo no code è costantemente cresciuto negli ultimi anni e tutto fa pensare che questo trend sia destinato a proseguire. Il crescente ricorso a piattaforme no code e low code da parte delle aziende sta del resto creando un circolo virtuoso per il quale molte piattaforme aumentano l'offerta in termini di funzionalità. Lo sviluppo del settore può aiutare le aziende di tutte le dimensioni a migliorare i propri contenuti e a personalizzare i propri strumenti di gestione, senza bisogno di dover affrontare ingenti costi di programmazione.
Lo sviluppo futuro degli strumenti no code in Italia e nel resto del mondo appare del resto anche strettamente collegato allo sviluppo della tecnologia di intelligenza artificiale. Se già oggi essa consente di creare in modo semplice contenuti per il proprio sito e le proprie campagne o di aiutare in modo sostanziale i propri creatori di contenuti a farlo, in futuro potrà probabilmente creare dal nulla applicazioni calibrate sull'esigenza di ogni azienda. Come sempre, stare al passo coi tempi e con le nuove tecnologie segnerà la differenza in termini di vantaggio competitivo, produttività ed efficienza.