Prodotto
Articles Il costo nascosto di ignorare l'intelligenza artificiale nella produzione industriale italiana

Il costo nascosto di ignorare l'intelligenza artificiale nella produzione industriale italiana

Potenza dell’IA, ML e Big Data
Federica Cavalli
11 min
2
Aggiornato: 03 Settembre 2025
Federica Cavalli
Aggiornato: 03 Settembre 2025
Il costo nascosto di ignorare l'intelligenza artificiale nella produzione industriale italiana

Ignorare l'intelligenza artificiale nell'industria manifatturiera italiana può comportare un significativo costo nascosto, che si manifesta particolarmente nella perdita di competitività e produttività, non solo rispetto ai competitor italiani ma a tutti gli altri attori impegnati nel mercato globale in questo settore.

In questo articolo cercheremo di analizzare lo stato attuale dell'uso della tecnologia, in particolare di quella legata all'intelligenza artificiale e all'automazione industriale, così come i vantaggi che può comportare per aiutare le industrie italiane a essere più competitive.

Introduzione all’IA nel settore manifatturiero

Quando si applicano soluzioni di intelligenza artificiale al settore manifatturiero si parla anche di industrial AI, per indicare l'applicazione di algoritmi IA con la finalità di ottimizzare e automatizzare i processi di produzione. Tuttavia, sarebbe riduttivo limitare il possibile uso dell'intelligenza artificiale ai processi produttivi, poiché l'intelligenza artificiale può essere ormai un importante ausilio anche per una più vasta automazione dei processi aziendali.

Tramite un software all-in-one come Bitrix24, infatti, un'industria manifatturiera può beneficiare di quella che viene definita Robotic Process Automation (RPA) e automatizzare moltissimi processi aziendali come le richieste di acquisto, le note spese, la fatturazione e l'approvazione di documenti. Inoltre, tramite il CRM integrato si possono creare e modificare in automatico grazie alla creazione di "smart process" elenchi di fornitori, funnel di vendita, documenti e molto altro. Il tutto integrato con gli altri strumenti di Bitrix24, come quelli relativi alla gestione degli incarichi e ai calendari.

Vuoi migliorare la gestione della tua attività?

Bitrix24 favorisce la gestione delle informazioni aziendali, facilitando il lavoro collaborativo da parte di tutti i membri del team, anche in smart working.

Provalo ora

Industria e automazioni industriali, definizione e concetti chiave

Si parla di automazione industriale per indicare un processo che usa le moderne tecnologie per il controllo e la gestione dei processi di produzione. Tali meccanismi di automazione hanno lo scopo di migliorare l'efficienza produttiva, ridurre i costi e anche aumentare la qualità della produzione.

L'intelligenza artificiale sta giocando, in questo senso, un ruolo importantissimo perché, grazie alla tecnologia di machine learning, le macchine possono apprendere dagli errori e adattarsi rapidamente ai cambiamenti nei processi produttivi. Inoltre, i sistemi di automazione industriale sono progettati per lavorare in tempo reale, monitorando costantemente i processi industriali e riuscendo a garantire così anche la massima efficienza.

Cosa sono l'industria 4.0 e 5.0

Si parla di industria 4.0 o di quarta rivoluzione industriale per riferirsi a un modello di produzione che integra sistemi tecnologici avanzati come l'intelligenza artificiale e l’Internet delle cose (IoT) per creare un ambiente di produzione smart e flessibile. In questo senso si usa anche l'espressione "fabbrica intelligente", riferendosi a un ambiente di lavoro industriale in cui le macchine e gli strumenti di comunicazione sono sempre più interconnessi tra loro.

Il governo italiano aveva già lanciato a partire dal 2016 un Piano Industriale 4.0 per mettere il sistema produttivo italiano al passo con la quarta rivoluzione industriale. I punti focali previsti erano:

  • Flessibilità
  • Velocità
  • Produttività
  • Qualità
  • Competitività del prodotto

Nel frattempo, negli ultimi anni si è invece iniziato a parlare di Industria 5.0, che costituisce il nuovo paradigma della rivoluzione industriale. L'innovazione in questa nuova visione della rivoluzione tecnologica è il focus aggiuntivo verso la centralità dell'uomo, la sostenibilità ambientale e la resilienza, intesa come capacità di reagire a situazioni di crisi. Nel marzo 2024, il governo italiano ha varato il decreto denominato "Transizione 5.0" che prevede interventi concreti per promuovere la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese italiane.

Il costo nascosto di ignorare l'intelligenza artificiale nella produzione industriale italiana

Storia e sviluppo dell’automazione industriale

Abbiamo parlato finora dei grandi progressi dell'automazione industriale. Si tratta tuttavia di un percorso che parte da lontano. Le sue origini risalgono ai primi macchinari introdotti nella rivoluzione industriale per sostituire il lavoro umano. Solo a partire dallo scorso secolo fecero la loro comparsa nell'automazione industriale, nell'elettronica e successivamente nei computer.

A partire dagli anni '70, in particolare, inizia a farsi strada il computer integrated manufacturing, definibile come l'integrazione automatizzata dei vari processi produttivi, come progettazione, pianificazione e controllo della qualità. Da allora, l'applicazione delle innovazioni tecnologiche all'automazione industriale ha costituito un processo in continua evoluzione fino ad arrivare ai giorni nostri, vale a dire filiere che vedono come protagonisti robotica collaborativa, intelligenza artificiale e Industrial IoT.

Cos'è l'Industrial IoT?

Abbreviato con il nome IIoT, l'industrial Internet of Things rappresenta l'applicazione ai processi manifatturieri della tecnologia basata sull'interconnessione di macchine, dispositivi e sensori. La tecnologia IoT va di pari passo ed è integrata con quella dell'intelligenza artificiale e ciò consente una comunicazione intelligente tra i macchinari e la trasmissione in tempo reale dei dati al sistema centrale. Grazie alla tecnologia di machine learning, i sistemi di automazione apprendono dall'esperienza e dagli errori, diventando sempre più efficienti.

Automazione industriale per aziende e IA nel settore manifatturiero, vantaggi e sfide

Le soluzioni avanzate legate a IA per il settore manifatturiero offrono molti vantaggi alle aziende come l'aumento della produttività, la riduzione dei costi e l'aumento della qualità dei prodotti. Inoltre, l'automazione industriale può costituire un importante aiuto per ridurre gli errori umani e migliorare la sicurezza sul lavoro, un tema questo piuttosto sentito in Italia visto che permane ancora un numero troppo alto di incidenti, anche fatali, a carico dei lavoratori.

L'automazione industriale può aiutare le imprese a rispondere in modo più rapido ai cambiamenti del mercato e alle crisi, uno dei temi centrali dell'economia attuale. Prodotti migliori e con percentuale più bassa di difetti aumentano naturalmente anche la soddisfazione dei clienti e la possibilità per l'industria manifatturiera italiana di essere sempre più competitiva sul mercato globale.

Da ultimo, non va sottovalutato nemmeno il tema della green economy. L'attenzione alla sostenibilità ambientale e a tecnologie come quelle legate all'intelligenza artificiale può aiutare anche a ridurre gli sprechi e a ottimizzare le risorse utilizzate dall'industria.

Aziende e automazione industriale in Italia, le sfide da affrontare

Vi sono, certamente, anche criticità e sfide da affrontare. Una di queste riguarda l'ammortamento dei costi iniziali. L'acquisto e la manutenzione dei sistemi di automazione possono comportare spese significative che dovranno essere ben considerate e pianificate fin dall'inizio. Si discute molto, inoltre, del possibile impatto occupazionale di un sempre maggiore ricorso all'automazione.

Se è vero che alcuni compiti, così come successo in passato, potranno essere svolti completamente dalle macchine, è anche da considerare che accanto ad esse saranno necessarie maggiori competenze dei lavoratori e specializzazione nell'uso dei macchinari e delle tecnologie ad essi connessi. Un altro tema delicato, che approfondiremo più avanti in questo articolo, riguarda i maggiori rischi di attacchi informatici che un maggiore ricorso alla tecnologia porta inevitabilmente con sé.

Lavora meglio, non di più!

Massimizza l'efficienza con gli strumenti di produttività e automazione basati sull'IA di Bitrix24.

CREA IL TUO ACCOUNT BITRIX24 GRATUITAMENTE

Automazione industriale, settori di applicazione

Tra i settori dell'industria italiana in cui l'automazione riceve un maggiore utilizzo possiamo citare:

  • L'automotive
  • Il settore alimentare
  • L'industria farmaceutica
  • La logistica
  • L'elettronica

Nel settore alimentare, ad esempio, l'applicazione per il confezionamento e nei sistemi di controllo di qualità consentono l'immissione sul mercato di cibi più sicuri per il consumatore. Anche l'applicazione nell'industria automobilistica sta vedendo una larga applicazione in compiti come la saldatura, la verniciatura e l'assemblaggio delle componenti. Anche l'applicazione all'industria farmaceutica sta apportando vantaggi sia per le aziende che per il consumatore, consentendo una migliore precisione nel dosaggio, nel confezionamento e nella sterilizzazione, consentendo anche una migliore aderenza agli standard. Logistica e magazzini stanno ottenendo ottimi risultati dalla combinazione delle tecnologie di intelligenza artificiale con quelle collegate all'Internet of Things.

IA e automazione industriale, l'applicazione nel settore manifatturiero

Approfondendo in maniera più specifica l'applicazione dell'automazione industriale, anche connessa all'intelligenza artificiale, nel settore manifatturiero italiano, questi sono alcuni campi particolarmente importanti in cui può essere sfruttata al meglio:

  • Automazione e ottimizzazione dei processi industriali. I cosiddetti "Cobot", o Robot collaborativi, sono e saranno sempre più in grado di gestire compiti ripetitivi e gravosi. La programmazione logica e il machine learning fanno sì che siano non solo in grado di velocizzare la produzione, ma anche di ridurre gli errori umani.
  • Un controllo qualità più efficiente. L'intelligenza artificiale può analizzare le immagini dei prodotti per segnalare in modo rapido eventuali difetti di fabbricazione.
  • Manutenzione predittiva delle macchine. Internet of Things e Intelligenza Artificiale possono monitorare lo stato di manutenzione delle macchine in tempo reale. È possibile dunque sapere in anticipo qual è il rischio di un guasto o se ci sono condizioni di usura eccessiva e intervenire in modo tempestivo.

Come già accennato, anche il tema della sicurezza dei lavoratori può essere influenzato in senso positivo, con la possibilità di far effettuare alle macchine operazioni particolarmente pericolose.

Implementazione dell’automazione industriale nelle aziende italiane e intelligenza artificiale, a che punto siamo?

A maggio 2025, l'Osservatorio dell'Industria italiana dell'Automazione ha diffuso un rapporto che fa il punto rispetto all'applicazione dell'automazione industriale. Un dato negativo è rappresentato dalla flessione della domanda di macchinari e tecnologie legate all'automazione da parte delle industrie. Si registra un dato negativo da parte di quasi tutti i settori, compresi quelli più legati all'innovazione come networking e wireless industriale.

A livello geografico, la fanno da padroni nord-ovest e nord-est italiano che rappresentano rispettivamente il 41% e il 45% della domanda. Esiste dunque tuttora una "resistenza al cambiamento" che rende auspicabili interventi correttivi anche sul piano istituzionale, affinché la crescita nel settore della trasformazione digitale possa riprendere.

La sicurezza e la cybersecurity nell’automazione industriale

Il tema della sicurezza in azienda riveste sempre maggiore importanza con l'evoluzione tecnologica. Infatti, i sistemi di automazione sono spesso vere e proprie macchine informatiche soggette a intrusione, come potrebbe essere il proprio PC di casa. L'hackeraggio di un sistema di automazione può causare danni economici gravi collegati alla sospensione della produzione o al malfunzionamento dei macchinari o dei sistemi di controllo della qualità.

È necessario dunque adottare best practice per la sicurezza così come si farebbe nel contesto dei PC e dei software aziendali. L'aggiornamento regolare dei software e dei firmware è, anche in questo caso, uno dei principi base per tenere i propri sistemi di automazione industriale in sicurezza. Anche l'autenticazione a doppio fattore è un ottimo modo per evitare accessi indesiderati.

Accanto alla cybersecurity non va tralasciata la sicurezza funzionale, vale a dire quella relativa al corretto funzionamento. In questo caso, è sempre utile che siano presenti pulsanti di emergenza, in grado di interrompere immediatamente il funzionamento di un macchinario. In alcuni casi, possono essere presenti sensori o fotocellule che blocchino l'accesso a zone pericolose.

Incrementa la produttività con Bitrix24!

Automatizza gli incarichi, monitora i progressi e collabora in modo efficiente all'interno di un unico spazio di lavoro. Inizia oggi gratuitamente!

OTTIENI BITRIX24 GRATUITAMENTE

L’impatto dell’automazione industriale sull’occupazione in Italia

Il tema dell'impatto dell'automazione industriale sull'occupazione nel nostro Paese è stato affrontato anche in un libro pubblicato nel 2023 dall'Università di Trento e intitolato "Automazione e lavoro: una ricerca sul cambiamento tecnologico e impatto sull'occupazione". Secondo gli autori, i lavoratori a rischio di sostituzione a causa dell'automazione industriale e dell'intelligenza artificiale oscillerebbero tra il 47,45% (Lazio) e il 51,58% (Veneto).

Per quanto i numeri possano sembrare allarmanti, è bene sottolineare come automazione e nuove tecnologie possano creare anche nuovi posti di lavoro, come per esempio quelli relativi alla progettazione e alla manutenzione di sistemi di automazione. Come successo altre volte nella storia, dunque, si potrebbe essere portati a pensare che più che un saldo negativo in materia di occupazione l'innovazione in settori come quello dell'automazione industriale possa portare a un mutamento delle tipologie di lavoratori richieste dal mercato.

Industria 5.0, intelligenza artificiale e automazione aziendale, quali sono i software aziendali più utili?

Oltre all'innovazione sui macchinari della quale abbiamo fin qui parlato, la cosiddetta "quinta rivoluzione industriale" o industria 5.0 sta portando nel settore manifatturiero novità in termini di automazione anche in altri settori dell'attività aziendale, come quelli della contabilità, dei documenti, della fatturazione e dei processi di lavoro.

Bitrix24 consente alle aziende la gestione in cloud delle informazioni aziendali, facilitando il lavoro collaborativo da parte di tutti i membri del team, anche in smart working. Inoltre, permette di affidare all'automazione e all'intelligenza artificiale una serie di task ripetitivi, come quelli relativi alla gestione degli incarichi, ai promemoria periodici, alle newsletter aziendali e alla fatturazione delle spese ricorrenti coi fornitori. Inoltre, Bitrix24 mette a disposizione molti altri strumenti per il marketing, la comunicazione interna e la gestione delle relazioni con i clienti.

Automazione industriale e intelligenza artificiale, conclusioni e possibili sviluppi futuri

In questo articolo abbiamo visto quanto i sistemi di automazione, anche grazie all'apporto dato da moderne tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things, stiano contribuendo allo sviluppo del settore manifatturiero in tutto il mondo. È fondamentale che le industrie italiane del settore, per restare competitive, rimangano al passo coi tempi e anzi riescano a primeggiare nel panorama internazionale.

L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla produzione in Italia dovrebbe diventare ancora più importante, anche con un sostegno continuativo delle istituzioni. Il futuro si prospetta come denso di occasioni da cogliere, con una sempre maggiore interconnessione dei sistemi di automazione e lo sviluppo di robot industriali sempre più intelligenti. Le industrie top player del futuro saranno quelle maggiormente in grado di usare l'innovazione tecnologica nel modo migliore.

Più popolare
Efficienza lavorativa da remoto
I 15 migliori modi per lavorare online onestamente che pagano bene nel 2025
Potenza dell’IA, ML e Big Data
Le 7 migliori alternative a ChatGPT e OpenAI: scoprile ora
Potenza dell’IA, ML e Big Data
I 7 migliori strumenti per il rilevamento di contenuti IA
Aumento della produttività
6 strategie efficaci per migliorare collaborazione e produttività all’interno del team di lavoro
Crescita delle piccole imprese
6 app per mappe concettuali per le piccole aziende
Bitrix24
Iscriviti alla newsletter
Ti invieremo una volta al mese i migliori articoli. Solo informazioni utili e interessanti, senza spam.
Indice dei contenuti
Introduzione all’IA nel settore manifatturiero Industria e automazioni industriali, definizione e concetti chiave Cosa sono l'industria 4.0 e 5.0 Storia e sviluppo dell’automazione industriale Cos'è l'Industrial IoT? Automazione industriale per aziende e IA nel settore manifatturiero, vantaggi e sfide Aziende e automazione industriale in Italia, le sfide da affrontare Automazione industriale, settori di applicazione IA e automazione industriale, l'applicazione nel settore manifatturiero Implementazione dell’automazione industriale nelle aziende italiane e intelligenza artificiale, a che punto siamo? La sicurezza e la cybersecurity nell’automazione industriale L’impatto dell’automazione industriale sull’occupazione in Italia Industria 5.0, intelligenza artificiale e automazione aziendale, quali sono i software aziendali più utili? Automazione industriale e intelligenza artificiale, conclusioni e possibili sviluppi futuri

Ottieni subito l'accesso completo a Bitrix24 e migliora il tuo business

Scelto da oltre 15.000.000 di aziende

Iscriviti alla newsletter
Ti invieremo una volta al mese i migliori articoli. Solo informazioni utili e interessanti, senza spam.
Ti potrebbero interessare
I 7 migliori CRM con integrazione di fatturazione
Incremento delle vendite con il CRM
I 7 migliori CRM con integrazione di fatturazione
11 min
6 modi in cui l’IA sta rivoluzionando le strategie di telemarketing
Marketing basato sui dati
6 modi in cui l’IA sta rivoluzionando le strategie di telemarketing
11 min
Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti
Gestione progetti orientata agli obiettivi
Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti
26 min
Immergiti nel mondo di Bitrix24
Blog
Webinar
glossario

Free. Unlimited. Online.

Bitrix24 è il posto dove ognuno può comunicare, collaborare agli incarichi e ai progetti, gestire i clienti e fare molto altro.

Inizia gratis