Prodotto
Articoli IA e analisi dei dati, 5 modi per utilizzare l'intelligenza artificiale nei processi decisionali aziendali

IA e analisi dei dati, 5 modi per utilizzare l'intelligenza artificiale nei processi decisionali aziendali

Potenza dell’IA, ML e Big Data
Federica Cavalli
11 min
25
Aggiornato: 07 Ottobre 2025
Federica Cavalli
Aggiornato: 07 Ottobre 2025
IA e analisi dei dati, 5 modi per utilizzare l'intelligenza artificiale nei processi decisionali aziendali

Negli ultimi anni l'intelligenza artificiale è entrata nella vita quotidiana delle persone e anche nel lavoro di tutti i giorni svolto nelle aziende. La tecnologia legata all'intelligenza artificiale sta riguardando più di un settore dei processi aziendali e tra questi quello decisionale è uno dei più importanti. In questo articolo parleremo dei vantaggi che le aziende italiane possono avere utilizzando l'intelligenza artificiale nei loro processi decisionali e delle tecniche più utilizzate in questo senso.

La storia dell'intelligenza artificiale: dagli anni '50 a oggi

Anche se l'intelligenza artificiale è diventata particolarmente popolare al grande pubblico solo negli ultimi anni, ad esempio grazie al successo di applicazioni come ChatGPT, è già dagli anni '50 che gli scienziati lavorano su questa tecnologia. Anche se il termine venne usato per la prima volta nel 1956 da John McCarthy in un convegno da lui organizzato e intitolato "Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence", già da alcuni anni prima gli scienziati avevano iniziato a riflettere sulla possibilità che un giorno le macchine potessero raggiungere un tipo di intelligenza simile a quella umana.

Intelligenza artificiale: test di Turing, machine learning e deep learning

Infatti, è del 1950 l'articolo di Alan Turing sulla rivista Mind intitolato "Computing machinery and intelligence" nel quale lo scienziato proponeva un test che rispondesse alla domanda "può una macchina pensare?" L'obiettivo del test era più precisamente stabilire se una macchina potesse emulare l'intelligenza dell'essere umano, tanto da rendere indistinguibili la macchina e l'uomo a una persona che conoscesse solo le risposte date alle sue domande.

Durante i decenni la ricerca sull'intelligenza artificiale ha conosciuto alti e bassi e periodi di grande interesse si sono alternati a fasi di minore attenzione e riduzione dei finanziamenti. Un punto di svolta nella ricerca è stato sicuramente costituito dall'uso delle tecnologie di machine learning e deep learning, che consentono alla macchina di apprendere tramite i dati forniti e anche di imparare dai propri errori. Un'altra tecnica che si è rivelata fondamentale è quella denominata NLP (Natural Language Processing), tramite la quale algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare, rappresentare e comprendere il linguaggio naturale umano. Tale tecnologia è stata ed è fondamentale per rendere sempre più efficace la comprensione da parte delle macchine del linguaggio dell'uomo.

Cerchi un software completo per la tua azienda?

Bitrix24, software all-in-one disponibile anche gratuitamente, offre oltre 35 strumenti per una gestione completa di qualsiasi azienda. Inoltre, è completo di IA perfettamente integrata.

Provalo ora

Cos'è l'intelligenza artificiale e come la stanno utilizzando le aziende

Anche se l'intelligenza artificiale è utilizzata già da tempo nelle aziende (si potrebbero ad esempio citare gli "expert system" diffusisi negli anni '80 e che consentivano di avere risposte relative a determinati ambiti settoriali), è negli ultimi anni che ha iniziato a diffondersi capillarmente nel mondo del business grazie al rapido progresso tecnologico che l'ha contrassegnata.

Oltre che per prendere decisioni basate sui dati, di cui parleremo in dettaglio in questo articolo, le aziende, comprese quelle italiane, stanno utilizzando l'intelligenza artificiale in molti altri settori, come l'automazione di attività ripetitive (ad esempio la compilazione di documenti e fatture), il marketing, l'assistenza clienti tramite chatbot e la generazione dei contenuti tramite applicazioni di IA generativa.

Uno dei software all'avanguardia basati su intelligenza artificiale per aziende italiane di maggior successo è la piattaforma all-in-one Bitrix24, che consente di utilizzare l'IA per automazioni, come la compilazione di dati e l'invio di newsletter personalizzate agli utenti, per la creazione di contenuti grazie all'assistente virtuale CoPilot, per ottimizzare le proprie campagne integrate. Tra gli strumenti presenti, vanno citati anche tool per la gestione degli incarichi dei progetti, un CRM integrato e un website builder che non necessita di programmazione.

Come usare l'IA per il business e per le decisioni aziendali

Gli sviluppi tecnologici dell'intelligenza artificiale negli ultimi anni l'hanno resa sempre più importante anche per guidare le decisioni aziendali. Ciò comprende sia l'uso dei dati forniti dall'IA per prendere decisioni più efficienti e informate, che l'uso dell'IA per decisioni automatizzate in tempo reale. In settori come il marketing, la logistica e la produzione, le applicazioni di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più cruciali per guidare le decisioni di un'azienda. Ecco 5 modi in cui non solo le grandi aziende, ma anche le PMI possono usare l'intelligenza artificiale per i loro processi decisionali.

1. Strategie data driven, come usare l'analisi predittiva dei dati in azienda

Un modo in cui le aziende stanno usando l'intelligenza artificiale per prendere decisioni migliori è l'uso dell'analisi predittiva. Il termine analisi predittiva si riferisce a un processo tramite il quale vengono usati dati storici aziendali, algoritmi statistici e machine learning per predire scenari futuri. L'analisi predittiva può dunque, ad esempio, aiutare un'azienda a prevedere i comportamenti futuri dei consumatori e ad anticipare le loro decisioni.

Le tecniche di analisi predittiva possono essere usate anche nel settore manifatturiero per prevedere possibili guasti ai macchinari e intervenire anticipatamente. Allo stesso modo, le decisioni strategiche riguardanti i settori del risk management e della programmazione finanziaria possono ricevere un importante aiuto da questa tecnologia.

2. Analisi dei dati aziendali con IA, come utilizzarla per il marketing

L'intelligenza artificiale può anche essere usata per analizzare i dati relativi alle proprie attività e campagne di marketing. Questo processo può consentire ai responsabili del marketing di prendere decisioni basate su tali analisi, come correggere le campagne che non stanno funzionando bene presso un certo tipo di targeting, rivedere annunci che non stanno performando adeguatamente, rivedere le parole chiave utilizzate nelle proprie pubblicità e nella propria strategia SEO. I software più avanzati per il marketing consentono anche di compiere operazioni automatizzate sulla scorta delle analisi effettuate, come inviare messaggi personalizzati a determinati utenti o segmentare automaticamente il pubblico delle proprie campagne social.

3. Strumenti di intelligenza artificiale per le imprese e analisi del comportamento degli utenti

Il processo di raccolta e analisi dei dati può essere usato anche per analizzare il comportamento degli utenti. Ad esempio, le azioni degli utenti di un sito web aziendale o di una piattaforma di e-commerce possono essere analizzate dall'intelligenza artificiale per comprendere meglio le preferenze e i comportamenti dei clienti attuali o potenziali. Sulla scorta di questa analisi, i responsabili dell'azienda possono orientare meglio le decisioni strategiche e anticipare le tendenze d'acquisto, individuare segmenti di mercato emergenti od opportunità di up-selling e cross-selling, migliorando il ROI complessivo dell'attività aziendale.

4. Come prendere decisioni più rapide con i software di IA per l'analisi dei dati

L'intelligenza artificiale può fornire ai dirigenti aziendali analisi dei dati che consentono loro di prendere decisioni informate e più rapide. Le aziende hanno sempre analizzato i dati a loro disposizione per prendere decisioni strategiche, ma quando il processo era manuale, tale operazione poteva richiedere molto tempo e risorse. Ora, il CEO di un'azienda può avere in poco tempo reportistica basata sull'analisi di migliaia di dati, così da poter prendere in tempi rapidi le decisioni per il futuro dell'impresa.

5. IA per l'innovazione aziendale: migliorare prodotti e servizi e svilupparne di nuovi

L'analisi delle preferenze dei propri clienti e dei dati di vendita può costituire uno strumento importantissimo per lavorare sia sul miglioramento dei propri prodotti e servizi che sulla modellazione di nuove offerte. Anche se le decisioni finali riguardanti la modifica di prodotti e servizi e la messa sul mercato di nuovi prodotti vengono prese dai responsabili del settore, l'analisi dei report dell'intelligenza artificiale basati sui dati storici può consentire alle aziende di elaborare una varietà di proposte più efficaci per i consumatori. Secondo una ricerca pubblicata da Forbes, intelligenza artificiale, machine learning e apprendimento automatico stanno dando un importante impulso alle startup nello sviluppo di nuovi prodotti e consentono anche di realizzare ricavi in modo più rapido.

IA e analisi dei dati, 5 modi per utilizzare l'intelligenza artificiale nei processi decisionali aziendali

IA in Italia, a che punto è la trasformazione digitale delle imprese?

Secondo quanto riportato dall'indice DESI 2022 (Digital Economy and Society Index) della Commissione Europea, l'Italia occupava solo il diciassettesimo posto su ventisette stati membri per livello di digitalizzazione. Per colmare questo gap, le istituzioni italiane hanno messo in campo varie iniziative di supporto, come l'istituzione di un Ministero dedicato all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, il varo del piano "Italia Digitale 2026" nell'ambito del PNRR e l'adozione di una strategia italiana per l'intelligenza artificiale. Ben 48 miliardi di euro dei fondi del PNRR sono stati destinati a progetti di digitalizzazione e anche grandi attori internazionali come Microsoft, Google e Amazon e nazionali come Leonardo, Tim e Intesa San Paolo hanno avviato o annunciato importanti investimenti sul tema in Italia. L'auspicio è che questi significativi investimenti pubblici e privati possano accelerare il processo di digital transformation nel nostro Paese e ridurre il gap tuttora presente rispetto ad altri Stati europei.

Intelligenza artificiale, big data e computer vision

I big data sono set di dati estremamente grandi e complessi che difficilmente potrebbero essere analizzati con strumenti tradizionali e che l'intelligenza artificiale è invece in grado di elaborare in modo veloce ed efficace. L'analisi dei big data da parte delle aziende costituisce un elemento fondamentale per un efficace processo decisionale guidato dall'IA e per l'aumento della produttività.

Un ruolo importante è anche quello rivestito dalla computer vision. Con questo termine si definisce la tecnologia legata all'IA che consente di estrarre informazioni da immagini digitali, video e altri input visivi. La tecnologia di computer vision fornisce alle aziende analisi dettagliate basate su mappe del traffico degli utenti, monitoraggio dei macchinari ed elaborazione automatica dei documenti. Tale analisi mette a disposizione una serie di dati che i responsabili aziendali possono utilizzare nei processi decisionali.

Intelligenza artificiale: aziende e processo decisionale, storie di successo

Quando si pensa a storie di successo nell'uso dell'intelligenza artificiale nei processi decisionali, viene normale pensare a big tech come Netflix o Amazon. La prima azienda, ad esempio, ha usato con successo gli algoritmi di IA per dare consigli ai propri utenti su serie TV o film da vedere e la seconda per fornire suggerimenti di acquisto personalizzati che le hanno consentito di aumentare i profitti. Esistono però casi di eccellenza anche nelle PMI italiane. L'impresa artigianale Pasta Perfetta, con sede in Toscana, ha integrato l'intelligenza artificiale nel suo processo produttivo. Le decisioni prese sulla base dell'analisi dell'IA hanno consentito all'azienda di ridurre gli sprechi del 15% e di aumentare la qualità del 20%, secondo i dati forniti dalla stessa azienda.

Lascia che l'IA lavori per te!

Il nostro assistente IA CoPilot ti aiuterà a scrivere testi, trascrivere chiamate, compilare automaticamente i campi CRM e persino a controllare la conformità delle tue chiamate allo script di vendita.

INIZIA ORA GRATIS

Aziende e intelligenza artificiale in Italia, le problematiche legate alla privacy e l'Artificial Intelligence Act

L'analisi di una grande quantità di dati da parte dell'intelligenza artificiale comporta anche il trattamento di molti dati personali degli utenti, comprese informazioni finanziarie e sanitarie. Il trattamento di tali dati in Italia deve avvenire nel rispetto di quanto previsto dal GDPR, il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati. Questo comprende requisiti di trasparenza, l'ottenimento del consenso al trattamento dei dati e la minimizzazione degli stessi, vale a dire l'uso di quelli strettamente necessari allo scopo aziendale.

Inoltre, gli utenti hanno il diritto a chiedere la cancellazione dei propri dati personali. Sempre in tema di intelligenza artificiale, dal 2 agosto 2024 è entrato in vigore l'Artificial Intelligence Act, vale a dire il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, che prevede una serie di obblighi per produttori, fornitori e utilizzatori dei sistemi di IA.

Come le aziende italiane possono scegliere i propri software per un approccio data driven alle decisioni

Nello scegliere soluzioni software basate su intelligenza artificiale che aiutino i processi decisionali, le imprese devono innanzitutto analizzare le proprie esigenze aziendali, vale a dire quali sono gli obiettivi che si vogliono realizzare e con quale budget. Piccole e medie imprese possono dunque trovarsi dinnanzi al problema di conciliare la propria disponibilità economica con gli obiettivi preposti, in particolare quando sembrano richiedere lo specifico uso di molti software.

Per risolvere questa problematica, una soluzione ideale è costituita dall'uso del software aziendale all-in-one Bitrix24. Infatti, questo programma consente di avere a disposizione in una sola piattaforma molti strumenti per analisi e rapporti. Tra questi, sono presenti un funnel CRM che mostra processi di vendita e tassi di conversione, dati aggiornati sulla produttività di dipendenti e reparti aziendali, analisi e rapporti sui lead e relativi guadagni. Gli strumenti di analisi di Bitrix24 ti consentiranno di prendere le migliori decisioni sulla tua attività grazie all'apporto delle più moderne tecnologie di intelligenza artificiale.

Il futuro dell'intelligenza artificiale e delle decisioni basate sui dati nelle aziende italiane

Anche se l'uso dell'intelligenza artificiale in Italia per i processi decisionali e la business intelligence sta prendendo sempre più piede, la trasformazione digitale di grandi aziende, startup e PMI presenta ancora un gap rispetto a molti altri Paesi europei. Se le migliori aziende che usano intelligenza artificiale in Italia stanno già ottenendo successi significativi in termini di produttività e di competitività anche grazie all'uso di questa tecnologia nei processi decisionali, è però necessario per lo sviluppo del Paese che l'uso dell'IA per l'innovazione aziendale possa godere di una crescita più diffusa. Istituzioni e grandi imprese private stanno stanziando fondi rilevanti per la trasformazione digitale e tale sforzo dovrebbe portare i suoi frutti negli anni a venire.

Più popolare
Efficienza lavorativa da remoto
I 15 migliori modi per lavorare online onestamente che pagano bene nel 2025
Potenza dell’IA, ML e Big Data
Le 7 migliori alternative a ChatGPT e OpenAI: scoprile ora
Potenza dell’IA, ML e Big Data
I 7 migliori strumenti per il rilevamento di contenuti IA
Aumento della produttività
6 strategie efficaci per migliorare collaborazione e produttività all’interno del team di lavoro
Aumento di vendite e fatturato
7 vantaggi nascosti dell'iperautomazione nel retail italiano
Bitrix24
Iscriviti alla newsletter
Ti invieremo una volta al mese i migliori articoli. Solo informazioni utili e interessanti, senza spam.
Indice dei contenuti
La storia dell'intelligenza artificiale: dagli anni '50 a oggi Intelligenza artificiale: test di Turing, machine learning e deep learning Cos'è l'intelligenza artificiale e come la stanno utilizzando le aziende Come usare l'IA per il business e per le decisioni aziendali 1. Strategie data driven, come usare l'analisi predittiva dei dati in azienda 2. Analisi dei dati aziendali con IA, come utilizzarla per il marketing 3. Strumenti di intelligenza artificiale per le imprese e analisi del comportamento degli utenti 4. Come prendere decisioni più rapide con i software di IA per l'analisi dei dati 5. IA per l'innovazione aziendale: migliorare prodotti e servizi e svilupparne di nuovi IA in Italia, a che punto è la trasformazione digitale delle imprese? Intelligenza artificiale, big data e computer vision Intelligenza artificiale: aziende e processo decisionale, storie di successo Aziende e intelligenza artificiale in Italia, le problematiche legate alla privacy e l'Artificial Intelligence Act Come le aziende italiane possono scegliere i propri software per un approccio data driven alle decisioni Il futuro dell'intelligenza artificiale e delle decisioni basate sui dati nelle aziende italiane

Ottieni subito l'accesso completo a Bitrix24 e migliora il tuo business

Scelto da oltre 15.000.000 di aziende

Iscriviti alla newsletter
Ti invieremo una volta al mese i migliori articoli. Solo informazioni utili e interessanti, senza spam.
Ti potrebbero interessare
I 7 migliori CRM con integrazione di fatturazione
Incremento delle vendite con il CRM
I 7 migliori CRM con integrazione di fatturazione
11 min
6 modi in cui l’IA sta rivoluzionando le strategie di telemarketing
Marketing basato sui dati
6 modi in cui l’IA sta rivoluzionando le strategie di telemarketing
11 min
Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti
Gestione progetti orientata agli obiettivi
Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti
26 min
Immergiti nel mondo di Bitrix24
Blog
Webinar
glossario

Free. Unlimited. Online.

Bitrix24 è il posto dove ognuno può comunicare, collaborare agli incarichi e ai progetti, gestire i clienti e fare molto altro.

Inizia gratis