Prodotto
Articles 8 strategie per massimizzare la produttività nel lavoro da remoto

8 strategie per massimizzare la produttività nel lavoro da remoto

Efficienza lavorativa da remoto
Federica Cavalli
17 min
16
Aggiornato: 15 Luglio 2025
Federica Cavalli
Aggiornato: 15 Luglio 2025
8 strategie per massimizzare la produttività nel lavoro da remoto

Il panorama lavorativo italiano ha vissuto una trasformazione radicale negli ultimi anni, con la crescente centralità della produttività nel lavoro remoto come fattore determinante per il successo sia individuale che aziendale. Milioni di professionisti italiani hanno dovuto reimparare a gestire tempo, energie e risorse lavorando da casa, scoprendo che l'efficacia dipende molto di più da metodologie strutturate che dalla semplice presenza fisica in ufficio.

Ricerche recenti dimostrano che i lavoratori italiani che adottano strategie mirate per aumentare la produttività nel lavoro da remoto registrano un incremento del 35% nell'efficacia lavorativa e una riduzione del 40% dello stress professionale. Questi risultati straordinari derivano da un'applicazione consapevole di pratiche che ottimizzano ogni aspetto dell’esperienza lavorativa da casa.

Lo smart working in Italia non rappresenta semplicemente un cambiamento di luogo, ma una vera e propria rivoluzione metodologica che richiede nuove competenze, strumenti specifici e approcci innovativi alla gestione del tempo e delle priorità. I professionisti che padroneggiano queste tecniche riescono a creare ambienti di lavoro domestici che, spesso, superano l’efficacia degli uffici tradizionali.

Massimizzare la produttività nel lavoro da remoto significa rendere la propria abitazione un centro di eccellenza professionale, dove concentrazione, creatività e risultati raggiungono livelli superiori grazie a strategie scientificamente validate e culturalmente adattate al contesto italiano.

Vuoi migliorare la tua produttività nel lavoro remoto?

Bitrix24 centralizza comunicazioni, documenti, progetti e analisi all’interno di un'unica interfaccia, facilitando un’organizzazione del lavoro da casa più efficiente e professionale.

Provalo ora

1. Progettare uno spazio di lavoro domestico ottimale

La creazione di un ambiente di lavoro digitale efficace inizia dalla progettazione fisica dello spazio lavorativo in casa, che influenza profondamente concentrazione, motivazione e benessere psicofisico durante le ore lavorative. Tale ambiente deve essere organizzato in modo strategico per massimizzare il focus e minimizzare le distrazioni.

La separazione fisica degli spazi dedicati al lavoro da quelli destinati alla vita privata crea confini psicologici essenziali per mantenere la concentrazione e l’equilibrio tra vita e lavoro. Anche in abitazioni piccole, definire zone specifiche attraverso mobili, paraventi o semplicemente disposizioni diverse aiuta il cervello a entrare in modalità lavorativa.

Un’illuminazione ottimale combina luce naturale con illuminazione artificiale strategica per ridurre l’affaticamento degli occhi e favorire alti livelli di energia durante tutta la giornata lavorativa. Posizionare la postazione vicino a finestre e integrare lampade da scrivania di qualità migliora significativamente il comfort e la produttività.

Una corretta ergonomia della postazione previene dolori fisici e mantiene alti livelli di concentrazione grazie all'uso di sedie adatte alla postura, monitor posizionati correttamente e accessori che promuovono posture salutari. Investire in una configurazione fisicamente sostenibile si traduce in maggiore resistenza e minori interruzioni dovute a disagio corporeo.

Il controllo del rumore, tramite cuffie con cancellazione attiva, pannelli fonoassorbenti o una scelta strategica della postazione domestica, protegge la concentrazione da distrazioni acustiche che possono compromettere seriamente l’efficacia lavorativa in remoto.

2. Implementare il telelavoro efficace con routine strutturate

Il telelavoro efficace richiede una disciplina personale e delle strutture organizzative che sostituiscano i ritmi naturali dell’ambiente d’ufficio tradizionale. Delle routine ben progettate creano automatismi che facilitano la transizione tra la modalità domestica e quella professionale, mantenendo alti standard di performance.

Degli orari di inizio e fine lavoro chiaramente definiti stabiliscono dei confini temporali che proteggono sia la produttività lavorativa che il tempo personale. Dei rituali di apertura e chiusura della giornata lavorativa aiutano la mente a entrare e uscire dalla modalità professionale anche in un ambiente domestico.

Delle pause strategiche programmate prevengono l’affaticamento mentale e mantengono alti livelli di concentrazione durante tutto l’arco della giornata. Un buon esempio è la metodologia Pomodoro, che alterna periodi di focus intenso con pause rigenerative che ottimizzano le performance cognitive.

Vestirsi professionalmente anche lavorando da casa invia segnali psicologici importanti al cervello, facilitando la transizione alla modalità lavorativa e migliorando la fiducia in se stessi durante videochiamate e interazioni professionali virtuali.

Una pianificazione settimanale anticipa impegni, scadenze e priorità, permettendo una gestione proattiva del carico di lavoro. Una visione d’insieme della settimana facilita una distribuzione equilibrata delle attività e riduce lo stress legato a urgenze impreviste.

3. Ottimizzare la produttività digitale con gli strumenti specializzati

La produttività digitale nel lavoro remoto dipende in modo critico dalla selezione e dalla padronanza degli strumenti per il lavoro remoto, che automatizzano i compiti ripetitivi, facilitano la collaborazione e organizzano le informazioni in modo accessibile ed efficiente.

La gestione centralizzata delle comunicazioni, mediante piattaforme unificate, riduce la frammentazione dell'attenzione tra e-mail, messaggi istantanei, videochiamate e notifiche varie. Consolidare i canali comunicativi diminuisce le промежутки e migliora il focus sulle attività principali.

L’automazione dei flussi di lavoro elimina i compiti ripetitivi e riduce gli errori umani, grazie a software che gestiscono appuntamenti, invii automatici, promemoria e sincronizzazione tra diverse piattaforme. Il tempo risparmiato può essere reinvestito in attività creative e strategiche.

L’organizzazione digitale dei documenti, basata su un’archiviazione cloud strutturata e sistemi di denominazione coerenti, facilita il ritrovamento rapido di informazioni e previene perdite di tempo in ricerche frenetiche di file importanti.

Il monitoraggio delle performance personali, tramite applicazioni che tracciano il tempo dedicato alle diverse attività, fornisce spunti preziosi per ottimizzare l’allocazione delle energie e identificare le aree di miglioramento nella gestione quotidiana.

La sicurezza informatica domestica protegge i dati aziendali sensibili, attraverso VPN, gestori di password e software antivirus aggiornati, che garantiscono standard di sicurezza professionali anche in ambienti domestici non controllati direttamente dall'IT aziendale.

4. Mantenere l'equilibrio tra vita privata e lavoro da casa

L’equilibrio tra vita e lavoro rappresenta una delle sfide più complesse del lavoro da remoto, necessita di strategie consapevoli per separare le dimensioni professionali da quelle personali quando condividono lo stesso spazio fisico. Una gestione efficace di questi confini previene l’esaurimento e mantiene alta la motivazione nel lungo periodo.

La definizione di confini temporali rigidi protegge il tempo personale dall’invasione di richieste lavorative eccessive. Una comunicazione chiara con colleghi e superiori riguardo ai propri orari di disponibilità aiuta a stabilire aspettative realistiche e riduce la pressione di dover essere sempre reperibili.

Gli spazi dedicati esclusivamente al relax e alle attività personali all’interno della propria abitazione offrono veri e propri rifugi mentali, dove disconnettersi completamente dalle responsabilità professionali. Anche nelle abitazioni di dimensioni ridotte, creare angoli di decompressione contribuisce a facilitare la transizione psicologica tra lavoro e vita privata.

L’attività fisica regolare, integrata nella routine quotidiana, contrasta la sedentarietà tipica del lavoro da remoto e offre un efficace sfogo per lo stress e le tensioni accumulate. Inoltre, l’esercizio fisico migliora la concentrazione e stimola la creatività durante le ore successive di lavoro.

Una socializzazione intenzionale compensa l’isolamento del lavoro remoto servendosi di videochiamate personali, uscite programmate e partecipazione ad attività comunitarie. Relazioni sociali sane contribuiscono al benessere mentale e forniscono nuove prospettive nella gestione delle problematiche professionali.

Gli hobby e gli interessi personali coltivati attivamente durante il tempo libero permettono di mantenere un’identità distinta da quella professionale, prevenendo l’assorbimento totale del sé nel ruolo lavorativo, un rischio frequente nel lavoro remoto intensivo.

8 strategie per massimizzare la produttività nel lavoro da remoto

5. Perfezionare la gestione del tempo nel lavoro remoto per una massima efficienza

La gestione del tempo nel lavoro remoto comporta tecniche specificamente adattate alle sfide uniche dell’ambiente domestico, dove distrazioni, interruzioni e la mancanza di strutture esterne possono compromettere seriamente l’efficienza, se non gestite proattivamente.

La prioritizzazione strategica delle attività, attraverso matrici di urgenza-importanza, aiuta a concentrare le energie sulle attività che generano maggior valore, evitando di disperdere tempo in compiti marginali che danno la sensazione di produttività senza contribuire realmente agli obiettivi.

I blocchi temporali dedicano porzioni specifiche della giornata a diverse tipologie di attività, creando un focus intensivo su progetti importanti e riducendo il multitasking, che diminuisce l’efficienza. La protezione di tali blocchi previene la frammentazione dell’attenzione.

Le tecniche di lavoro profondo sviluppano la capacità di concentrazione prolungata su attività complesse che presuppongono creatività e analisi approfondita. L’eliminazione sistematica delle distrazioni durante questi periodi massimizza la qualità e la velocità del lavoro intellettuale.

L’elaborazione a gruppi raggruppa attività simili per ridurre il tempo perso nei cambi di contesto mentale. Dedicare specifici momenti della giornata a e-mail, telefonate o attività amministrative previene interruzioni continue del flusso lavorativo principale.

La revisione quotidiana e settimanale delle performance temporali identifica pattern inefficienti e opportunità di ottimizzazione. Un’analisi onesta dell’utilizzo del tempo rivela spesso sprechi nascosti e suggerisce aggiustamenti per migliorare la produttività futura.

6. Padroneggiare la collaborazione virtuale efficace

La collaborazione virtuale efficace trasforma team distribuiti in unità produttive che spesso superano le performance dei gruppi fisicamente presenti, grazie all’utilizzo di strumenti e metodologie che compensano l’assenza di interazione faccia a faccia con sistemi più strutturati e trasparenti.

La comunicazione asincrona strategica utilizza documentazione dettagliata, messaggi video e aggiornamenti strutturati per mantenere l’allineamento del team senza richiedere una sincronizzazione temporale continua. Questo approccio rispetta i diversi fusi orari e consente una riflessione più approfondita prima di rispondere.

Le riunioni virtuali ottimizzate prevedono agende chiare, durate limitate e follow-up documentati che massimizzano il valore e riducono il tempo sprecato. Una preparazione anticipata e una facilitazione professionale trasformano le videochiamate in strumenti produttivi anziché in interruzioni frustranti.

La visibilità trasparente sugli stati di avanzamento, mediante l’uso di dashboard condivise e aggiornamenti regolari, elimina la necessità di una microgestione invasiva. La trasparenza costruisce fiducia e facilita il supporto reciproco tra i membri del team.

La cultura aziendale virtuale viene coltivata per mezzo di rituali digitali, celebrazioni online e spazi virtuali dedicati alle interazioni informali, che mantengono la coesione del team e il senso di appartenenza nonostante la distanza fisica.

Per gestire efficacemente i conflitti virtuali, è cruciale disporre di competenze specifiche utili a individuare le tensioni latenti nelle interazioni digitali e affrontarle con empatia e mediazione professionale, quando opportuno.

Spazio di lavoro online per il tuo team, ideale per il lavoro da remoto

Comunica, collabora e gestisci gli incarichi in modo fluido, ovunque ti trovi. Prova lo spazio di lavoro online di Bitrix24!

OTTIENI BITRIX24 GRATIS

7. Ottimizzare l'organizzazione del lavoro da casa per le famiglie

L'organizzazione del lavoro da casa in presenza di altri membri della famiglia comporta strategie specifiche che bilancino le esigenze professionali con le responsabilità domestiche e le relazioni familiari, creando armonia invece di conflitti tra questi ambiti della vita.

Una comunicazione familiare chiara sui ritmi lavorativi aiuta a educare i membri della famiglia riguardo ai tempi di lavoro, ai livelli di concentrazione necessari e alle modalità appropriate per richiedere attenzione durante l’orario professionale. Una comprensione reciproca riduce interruzioni e tensioni.

La gestione dei bambini durante il lavoro remoto presuppone strategie creative, come attività strutturate, il supporto di baby-sitter o accordi con altri genitori per supervisionare reciprocamente i figli nelle ore lavorative più critiche.

La divisione degli spazi domestici prevede la creazione di zone dedicate esclusivamente al lavoro, che restano inaccessibili per le attività familiari durante l’orario professionale – anche mediante segnali simbolici come una porta chiusa o indicatori visivi di “non disturbare”.

La sincronizzazione dei calendari familiari favorisce l’anticipazione di eventuali conflitti tra impegni lavorativi e personali, permettendo una pianificazione proattiva e una negoziazione anticipata di soluzioni nei casi in cui i programmi si sovrappongano in modo problematico.

Il coinvolgimento costruttivo della famiglia nel lavoro da remoto, tramite spiegazioni adeguate sull’importanza delle attività svolte e occasionali “visite virtuali” all’ufficio domestico, può trasformare potenziali fonti di distrazione in un prezioso supporto motivazionale.

8. Sviluppare abitudini per l'efficienza lavorativa sostenibile

L’efficienza lavorativa nel lavoro remoto dipende dallo sviluppo di abitudini sostenibili che rendano possibile mantenere alte performance senza incorrere in esaurimento fisico o mentale. La sostenibilità a lungo termine richiede un bilanciamento costante tra intensità lavorativa e momenti rigenerativi.

I rituali mattutini preparano mente e corpo per la giornata lavorativa mediante routine che possono includere esercizio fisico, meditazione, lettura o altre attività capaci di attivare concentrazione e motivazione prima di iniziare i compiti professionali.

Le micro-pause strategiche intervallano i periodi di lavoro intenso con brevi momenti di riposo, prevenendo l’affaticamento mentale e mantenendo l’acuità cognitiva per l’intera giornata. Anche pause di 2-3 minuti possono avere un impatto significativo sulla performance complessiva.

Un’alimentazione consapevole durante il lavoro remoto contribuisce a mantenere stabili i livelli di energia, evitando spuntini impulsivi e promuovendo il benessere sostenuto da pasti completi e un’idratazione costante.

La gestione dell’energia personale consente di identificare i momenti della giornata in cui concentrazione e creatività raggiungono livelli più elevati, pianificando le attività più impegnative in corrispondenza di questi picchi naturali di performance.

La disconnessione digitale programmata protegge gli spazi di recupero mentale attraverso periodi privi di dispositivi elettronici, che permettono al cervello di elaborare le informazioni e rigenerarsi completamente.

Superare le sfide psicologiche del lavoro remoto

Il lavoro remoto presenta sfide psicologiche uniche che possono compromettere sia le performance lavorative sia il benessere personale, se non vengono affrontate con strategie specifiche e con un supporto appropriato.

La gestione dell’isolamento sociale si realizza con connessioni virtuali programmate con colleghi, partecipazione a comunità professionali online e mantenimento di relazioni personali significative, che aiutano a prevenire sentimenti di disconnessione in grado di evolvere in depressione o ansia.

La motivazione autonoma, in assenza di una supervisione diretta, implica lo sviluppo di autodisciplina e l’adozione di sistemi di responsabilità personali, i quali sostituiscono la motivazione estrinseca tipica degli ambienti d’ufficio tradizionali.

Per gestire le distrazioni domestiche, è utile ricorrere a tecniche di consapevolezza, rimuovere le tentazioni e creare ambienti favorevoli al focus intensivo su attività lavorative prioritarie.

L’esaurimento può essere prevenuto con il monitoraggio dei segnali di stress eccessivo, l’integrazione di pause rigenerative e il ricorso a supporto professionale, quando necessario, per mantenere un equilibrio psicologico sano.

Lo sviluppo della resilienza emotiva permette di affrontare incertezze, cambiamenti e sfide del lavoro remoto tramite pratiche di consapevolezza, supporto sociale e l’applicazione di strategie di coping adattive che trasformano gli ostacoli in opportunità di crescita.

Pianificare la crescita professionale nel lavoro remoto

Il lavoro remoto non deve limitare le opportunità di crescita professionale, bensì esige l’impiego di strategie più intenzionali per lo sviluppo di competenze, il networking e l’avanzamento di carriera.

L’apprendimento continuo attraverso corsi online, webinar e certificazioni professionali mantiene le competenze aggiornate e dimostra impegno verso l’eccellenza professionale, anche lavorando da remoto. Il tempo risparmiato negli spostamenti può essere reinvestito in formazione.

Il networking virtuale avviene per mezzo di eventi online, comunità professionali digitali e partecipazione attiva su piattaforme professionali, e consente di espandere la rete di contatti e le opportunità di collaborazione oltre i confini geografici tradizionali.

La visibilità professionale viene mantenuta grazie a contributi attivi a progetti, condivisione di successi e comunicazione proattiva con i supervisori riguardo ai propri achievement e alle aspirazioni di crescita professionale.

La mentorship remota, sfruttando connessioni virtuali con professionisti esperti, fornisce guidance e supporto per navigare le sfide di carriera e identificare nuove opportunità di avanzamento nei contesti di lavoro distribuito.

La documentazione dei risultati e degli impatti professionali crea un portfolio dimostrabile di valore aggiunto che supporta le richieste di promozioni, aumenti o nuove opportunità lavorative.

Migliora la tua produttività nel lavoro remoto con Bitrix24

Per ottimizzare la produttività nel lavoro remoto è fondamentale disporre di strumenti integrati in grado di supportare ogni aspetto dell'esperienza lavorativa domestica, dalla collaborazione virtuale alla gestione del tempo nel lavoro remoto. Bitrix24 offre un ecosistema completo, progettato specificamente per professionisti e team che lavorano in modalità distribuita.

La piattaforma facilita lo smart working in Italia mettendo a disposizione spazi di lavoro virtuali che replicano e migliorano l'esperienza dell'ufficio tradizionale. Strumenti di comunicazione, gestione dei progetti e condivisione dei documenti mantengono i team connessi e produttivi, indipendentemente dalla posizione fisica.

Le funzionalità per un telelavoro efficace includono sistemi di videoconferenza avanzati, chat istantanea, gestione di un calendario condiviso e tracciamento delle attività, elementi che supportano trasparenza e responsabilità nei team distribuiti. Gli strumenti integrati per il lavoro remoto eliminano la necessità di utilizzare più piattaforme scollegate.

L'ambiente di lavoro digitale di Bitrix24 centralizza comunicazioni, documenti, progetti e analisi all’interno di un'interfaccia unificata, riducendo la frammentazione dell'attenzione e facilitando un’organizzazione del lavoro da casa più efficiente e professionale.

Scopri come Bitrix24 può rivoluzionare la tua produttività nel lavoro remoto e supportare un'efficienza lavorativa sostenibile con l’aiuto di strumenti avanzati, intuitivi e perfettamente integrati per il successo del lavoro distribuito. Inizia oggi: registrati gratuitamente e prova Bitrix24 con il tuo team.

Lavora ovunque ti trovi con Bitrix24!

Sii produttivo e rimani connesso con gli strumenti basati su cloud per i team remoti di Bitrix24: incarichi, progetti, messaggistica, videochiamate, archiviazione file, calendario e non solo.

INIZIA ORA GRATIS

FAQ

Come aumentare la produttività nel lavoro remoto in Italia?

Aumentare la produttività nel lavoro remoto in Italia richiede una progettazione strategica dell’ambiente di lavoro domestico, con un’illuminazione adeguata e un’ergonomia ottimale; l’implementazione di routine strutturate, con orari definiti e pause programmate; e l’ottimizzazione degli strumenti digitali per ridurre la frammentazione dell’attenzione. Sviluppate abitudini sostenibili che bilancino l’intensità lavorativa con il recupero, gestite efficacemente le distrazioni familiari attraverso una comunicazione chiara e spazi dedicati, mantenete connessioni sociali per prevenire l’isolamento. Utilizzate tecniche di gestione del tempo come i blocchi temporali e il lavoro profondo, monitorate le performance personali per identificare aree di miglioramento e investite nella formazione continua per rimanere competitivi professionalmente.

Quali strumenti migliorano la produttività nel lavoro remoto?

Gli strumenti essenziali per migliorare la produttività nel lavoro remoto includono piattaforme di comunicazione unificata, che centralizzano chat, video e documenti; software di gestione del tempo per il tracking e l’analisi delle attività; applicazioni di automazione per eliminare compiti ripetitivi. Utilizzate un’archiviazione cloud strutturata per l’organizzazione dei documenti, VPN e gestori di password per la sicurezza, strumenti di gestione progetti per il coordinamento dei team. Integrate software per l’eliminazione delle distrazioni, applicazioni di consapevolezza per la gestione dello stress e piattaforme di apprendimento online per lo sviluppo delle competenze. Scegliete soluzioni che si integrano facilmente tra loro per evitare la frammentazione dei flussi di lavoro e massimizzare l’efficienza operativa complessiva.

Come mantenere alta la produttività nel lavoro remoto a lungo termine?

Mantenere alta la produttività nel lavoro remoto a lungo termine richiede lo sviluppo di abitudini sostenibili che prevengano l’esaurimento, l’implementazione di sistemi di responsabilità personali che sostituiscano la supervisione diretta e un investimento continuo nel miglioramento dell’ambiente di lavoro domestico. Monitorate regolarmente l’equilibrio tra vita e lavoro mediante la definizione di confini temporali chiari, coltivate relazioni professionali virtuali per networking e supporto, frequentate regolarmente corsi di formazione online per aggiornare le vostre competenze. Praticate la disconnessione digitale programmata per favorire il recupero mentale, mantenete varietà nelle routine per prevenire la monotonia e cercate feedback regolare su performance e aree di miglioramento. La chiave è bilanciare una disciplina strutturata con una flessibilità adattiva per rispondere ai cambiamenti nelle circostanze personali e professionali.


Più popolare
Efficienza lavorativa da remoto
I 15 migliori modi per lavorare online onestamente che pagano bene nel 2025
Potenza dell’IA, ML e Big Data
Le 7 migliori alternative a ChatGPT e OpenAI: scoprile ora
Potenza dell’IA, ML e Big Data
I 7 migliori strumenti per il rilevamento di contenuti IA
Aumento della produttività
6 strategie efficaci per migliorare collaborazione e produttività all’interno del team di lavoro
Crescita delle piccole imprese
6 app per mappe concettuali per le piccole aziende
Iscriviti alla newsletter
Ti invieremo una volta al mese i migliori articoli. Solo informazioni utili e interessanti, senza spam.
Indice dei contenuti
1. Progettare uno spazio di lavoro domestico ottimale 2. Implementare il telelavoro efficace con routine strutturate 3. Ottimizzare la produttività digitale con gli strumenti specializzati 4. Mantenere l'equilibrio tra vita privata e lavoro da casa 5. Perfezionare la gestione del tempo nel lavoro remoto per una massima efficienza 6. Padroneggiare la collaborazione virtuale efficace 7. Ottimizzare l'organizzazione del lavoro da casa per le famiglie 8. Sviluppare abitudini per l'efficienza lavorativa sostenibile Superare le sfide psicologiche del lavoro remoto Pianificare la crescita professionale nel lavoro remoto Migliora la tua produttività nel lavoro remoto con Bitrix24 FAQ Come aumentare la produttività nel lavoro remoto in Italia? Quali strumenti migliorano la produttività nel lavoro remoto? Come mantenere alta la produttività nel lavoro remoto a lungo termine?

Ottieni subito l'accesso completo a Bitrix24 e migliora il tuo business

Scelto da oltre 15.000.000 di aziende

Iscriviti alla newsletter
Ti invieremo una volta al mese i migliori articoli. Solo informazioni utili e interessanti, senza spam.
Ti potrebbero interessare
Blog
Webinar
glossario

Free. Unlimited. Online.

Bitrix24 è il posto dove ognuno può comunicare, collaborare agli incarichi e ai progetti, gestire i clienti e fare molto altro.

Inizia gratis
Ti potrebbero interessare
6 modi in cui l’IA sta rivoluzionando le strategie di telemarketing
Marketing basato sui dati
6 modi in cui l’IA sta rivoluzionando le strategie di telemarketing
11 min
Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti
Gestione progetti orientata agli obiettivi
Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti
26 min
5 modi per combattere la fatica da riunioni e aumentare la produttività
Aumento della produttività
5 modi per combattere la fatica da riunioni e aumentare la produttività
12 min